Home

Acquista libro BMS
Acquista il libro BMS
eBook digitale - Amazon

Centro BMS L'Aquila e San Benedetto del Tronto

Cerca nel sito

L' è il meccanismo complesso che regola il ripetersi ciclico di moltissime funzioni biologiche: l’esempio più facile e immediato è l'alternarsi tra sonno e veglia.

Il master clock, l’orologio posizionato nel nostro ipotalamo, sincronizza i molti altri orologi del nostro organismo sui ritmi circadiani (circadiano = “intorno al giorno”), ritmi caratterizzati da un periodo di 24 ore. Il tempo dei nostri antenati, esattamente come quello che possiamo ancora osservare negli animali, era scandito da questo orologio interno. I ritmi erano quelli della luce e del buio e il grande regolatore era il biotempo o tempo biologico.

I grandi progressi hanno portato enormi cambiamenti, nella nostra vita. Cambiamenti che sempre più spesso ci hanno deviato dal nostro biotempo.

La luce elettrica ha allungato le ore di veglia e i nostri impegni lavorativi quanto le abitudini culturali e ricreative ci provocano ogni giorno una condizione di disallineamento temporale. Del resto internet e le perenni connessioni con il mondo hanno dilatato artificialmente gli orari di veglia acuendo la sofferenza e il disequilibrio del nostro orologio biologico. Invece di vivere secondo il biotempo, ci sintonizziamo con la frequenza d’onda delle abitudini, delle mode, del caso.

Eppure abbiamo segnali decisivi della rilevanza dei cicli circadiani.

Pensate a molti farmaci la cui assunzione vi viene raccomandata in un certo orario piuttosto che in altri e tenete presente che perfino i chemioterapici sono somministrati nei momenti più idonei a massimizzarne l’azione minimizzando gli effetti collaterali. O pensate, più semplicemente, alle fastidiose sensazioni del jet lag ovvero a quel grave scossone che diamo al nostro orologio e quindi al nostro organismo. Negli aspetti positivi e negativi, tutto ciò serve a trasmettervi l’essenziale comprensione del beneficio che potremmo trarre da una vita ispirata al nostro ritmo.

La cronobiologia, che studia i fenomeni periodici (ciclici) negli organismi viventi e il loro adattamento ai relativi ritmi biologici, è diventata sempre più importante negli ultimi anni proprio perché la scienza ha verificato la relazione tra il disallineamento temporale e molte malattie.

L’alterazione costante dei ritmi circadiani ha effetti negativi sulla nostra salute, a livello metabolico, intestinale, cardiovascolare, neurologico. Possiamo dire che quella macchina potenzialmente perfetta che è il nostro corpo è programmata su quei cicli che le nostre condizioni e scelte di vita frequentemente non rispettano.

Di quante ore di sonno abbiamo bisogno? Siamo più efficienti e lucidi al mattino o nel pomeriggio? Quando è più vantaggioso il nostro allenamento?

Siamo diventati tutti creature della notte ma di giorno come ci sentiamo?

Che senso hanno gli orari dei pasti?

Abbiamo concentrato una grandissima quantità di piaceri nelle ore serali a scapito della salute e abbiamo per troppo tempo ignorato o disatteso il nostro orologio.

Le attuali conoscenze di cronobiologia ci permettono invece un altro approccio e ci riportano a buone abitudini. C’è un tempo ideale per ogni cosa e dobbiamo tenerlo ben presente, se vogliamo una buona salute, una buona energia, buone performances fisiche e mentali.

Dobbiamo inoltre considerare che non abbiamo tutti lo stesso ritmo e quindi è estremamente utile individuare il nostro cronotipo.

Dovete dunque del tutto dissociarvi dalla vita sociale

per rientrare perfettamente nel vostro biotempo?

Forse è impossibile o psicologicamente insopportabile.

Il BMS (Metodo Metabolico Bruni), il mio metodo di nutrizione funzionale personalizzata, si basa in maniera forte anche sui principi fondamentali della cronobiologia. Oltre al ritmo sonno-sveglia, altro essenziale regolatore dei ritmi circadiani è proprio l’orario dei pasti, orario che include e richiama regole di corretta educazione alimentare personalizzata. In considerazione dell’epoca in cui viviamo, delle esigenze e delle tendenze sociali, il BMS fa fronte al grosso sfasamento cui è sottoposto il nostro orologio applicando tecniche di riduzione della finestra alimentare -ovvero il lasso di ore determinato all’interno del quale il paziente si alimenta- che sblocca il metabolismo, favorisce i processi di detossificazione e aiuta a ristabilire un buon passo cronobiologico.

Tornerò molte volte su questi preziosi argomenti, questa piccola introduzione delinea comunque già un principio basilare: recuperare il proprio biotempo significa tantissimo in termini di benessere psico-fisico e prevenzione. Ci rimette concretamente in forma!

Ancora qualche informazione...

Ecco alcune delle domande riccorrenti che ti aiuterrano a capire meglio il Sistema Metabolico Bruni (BMS). Se preferisci ricevere informazioni più specifiche invece, puoi scrivere una mail cliccando qui.

F.A.Q.

Il Sistema Metabolico Bruni (BMS) è il risultato di oltre 10 anni di studi in nutrizione funzionale, nutrigenetica e cronobiologia.
L'incontro e la sintesi di questi tre importanti settori della nutrizione e della biologia, si fondono in BMS, in maniera estremamente efficace e pratica.
BMS vede la luce nel 2018 grazie alla stretta collaborazione tra il Dott. Bruni, nutrizionista ed il Dott. Renzi, esperto informatico.

BMS è rivoluzionario nel campo della nutrizione applicata, poiché è in grado di elaborare una moltitudine di parametri clinici e variabili genetiche per tradurli in un percorso di educazione nutrizionale estremamente personalizzato, altamente scientifico efficace e semplice per il paziente.
BMS è l'unico metodo che elabora i seguenti dati per tradurli in un percorso nutrizionale straordinariamente efficace e pratico:

- Parametri clinici
- Parametri genetici
- Potere terapeutico dei singoli alimenti
- Potere terapeutico delle combinazioni alimentari
- Ciclicità nell'assunzione di specifiche categorie alimentari
- Cronobiologia

BMS è in grado di elaborare sequenze nutrizionali settimanali e mensili per controllare al meglio le risposte metaboliche ed ormonali della persona. Sulla base delle informazioni cliniche inserite dall'utente e rispetto ai dati ottenuti dal test genetico-BMS, si elaborano sequenze nutrizionali estremamente personalizzate.

Le combinazioni alimentari proposte in BMS e la loro precisa collocazione temporale permettono un eccellente controllo degli ormoni e dei fattori metabolici che controllano il senso di fame, alcuni esempi, Leptina, Grelina, Insulina, Glucosio, Cortisolo, Melatonina, Serotonina.

BMS elabora il percorso di educazione nutrizionale sulla base delle reali condizioni cliniche del momento.
BMS si adegua continuamente ai cambiamenti metabolici della persona e lo guida attraverso un percorso nutrizionale estremamente dinamico, personalizzato che diventerà nel tempo un vero e proprio modello alimentare personalizzato.

BMS elabora e sintetizza una moltitudine di informazioni che l'utente andrà ad inserire nelle diverse schede conoscitive.
Alcuni esempi: tutte le patologie in atto o pregresse, tipo di lavoro svolto, se sei uno sportivo e che tipo di sport pratichi, se hai intolleranze alimentari o allergie alimentari, qual è la qualità del sonno, come è la tua funzione intestinale, se soffri di disturbi dell'andamento glicemico, in una donna qual è la condizione ormonale e tanti altri dati. Inoltre ovviamente se effettui il test genetico BMS, sarà in grado di elaborare i tuoi dati genetici con la tua condizione clinica.

Il metodo BMS è stato già adottato da migliaia di pazienti, ma solo nel 2018 fa la sua comparsa come servizio on-line. Se vuoi leggere le recensioni dei pazienti e i risultati ottenuti puoi andare nella sezione dedicata cliccando QUI.

Il test genetico BMS elaborato, dal famoso genetista Dott. K.Grimaldi, prende in considerazione i geni che controllano il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, numerosi geni che controllano il metabolismo dei radicali liberi e la riparazione del DNA, i più importanti geni che regolano i processi infiammatori dell'organismo, il metabolismo dell'acido folico, della Vit. D, della sensibilità al sale, della caffeina, il gene che controlla il metabolismo dell'alcool, la sensibilità al nichel, la predisposizione alla celiachia, la metabolizzazione del lattosio e i geni del comportamento alimentare. Un test genetico estremamente completo ad un costo incredibilmente contenuto.

L'analisi genetica viene effettuata in un laboratorio altamente specializzato in analisi genetiche: GENETICLAB.

Assolutamente no. Tutti i test genetici si effettuano una sola volta nella vita in quanto il suo risultato non può mai cambiare nel tempo. Questo è uno dei tanti vantaggi che comporta eseguire il Test Genetico BMS.

Assolutamente no. Puoi tranquillamente iniziare a seguire il metodo BMS con un percorso di educazione alimentare estremamente personalizzato, in seguito quando lo riterrai opportuno, magari sceglierai di effettuare il test del DNA BMS per conoscere le caratteristiche fondamentali ed uniche del tuo metabolismo.