Home

Acquista libro BMS
Acquista il libro BMS
eBook digitale - Amazon

Centro BMS L'Aquila e San Benedetto del Tronto

Cerca nel sito

Esiste una enorme varietà di pensieri, sul peso-forma o ideale, spesso corredati anche da formule di calcolo o da riferimenti generali veicolati come assoluti.

Siamo insomma in un terreno minato da concezioni che talvolta non sono che luoghi comuni, tutt’altro che dotati di valenze scientifiche. Poi è altrettanto rilevante il ruolo delle concezioni culturali, quelle che in qualche misura hanno determinato un sostanziale scollamento tra salute e aspetto fisico. Fondamentalmente si è largamente diffuso un concetto di “magrezza” strettamente correlato all’ago della bilancia e, nel contempo, si è paradossalmente dilatato il problema dell’obesità conseguenza molto spesso di una scorretta alimentazione.

Personalmente non faccio alcun riferimento al “peso ideale”, se mai ritengo ottimale il peso quando è ottimale il rapporto tra massa grassa e massa muscolare.

Invece di essere ossessionati dal nostro numero di chili o di centimetri, dobbiamo concentrare l’attenzione su questo rapporto.

Poco grasso non va bene, troppo grasso non va bene.

Ovviamente sembra l’espressione di una banalità, invece cela sostanzialmente una linea-guida di indubbio valore. Un piano nutrizionale serio, efficace a lungo termine, sostanzialmente lavora per un corpo tonico con un’accettabile quota di massa grassa. E lo fa in maniera personalizzata ovvero considerando tutte le condizioni della persona e i fattori importanti per il suo benessere.

Ho elaborato il BMS, sistema metabolico Bruni, centrando la salute come obiettivo. Perdere peso, richiesta frequentissima, si inquadra quindi come un obiettivo naturale, fisiologico, conseguenziale a un approccio salutistico.

È essenziale scardinare abitudini negative e introdurre abitudini alimentari positive.

Per fare questo è necessario effettivamente fare un salto culturale, imparare a prendersi cura di sé, mettere in discussione una serie di automatismi sbagliati e dannosi.

Sono automatismi che derivano da dinamiche personali, familiari e sociali alle quali è possibile sottrarsi solo acquisendo consapevolezza delle proprie esigenze psico-fisiche e quindi dell’utilità di un percorso alimentare che dia soluzioni pratiche di grande benessere.

Così più che un numerino sulla bilancia deve interessarci da cosa è composto e da qual è il nostro stato di salute. Ben venga se i muscoli, che hanno un peso specifico più alto del grasso, fanno spostare un po’ l’ago della bilancia da quando ci siamo messi a praticare attività sportiva con costanza. Del resto sappiamo, al contrario, che talvolta drastici dimagrimenti non sono purtroppo che drammatiche perdite di massa muscolare dunque non dovrebbero farci festeggiare il numerino in picchiata libera.

Alla ricerca di rimedi immediati o semplici, abbiamo spesso perso di vista i danni provocati all’organismo a fronte peraltro di risultati non sostenibili nel tempo.

Ci sono un’infinità di fattori, principi, concetti, che dobbiamo tener presente se vogliamo davvero raggiungere un peso ottimale. Peso ottimale che esprime, come ho detto sopra, l’equilibrio di un rapporto importante tra massa grassa e massa muscolare e le nostre migliori possibili condizioni psico-fisiche.

In ogni approccio nutrizionale non posso che fondarmi innanzi tutto quindi su un’anamnesi estremamente accurata e approfondita per poi avviare la persona a un piano di alimentazione che sintetizzi tutte le conoscenze utili di nutrizione funzionale, cronobiologia, nutrigenomica e nutraceutica personalizzata.

Si tratta di una grande azione di educazione alimentare perché il BMS non è una dieta a termine, è una scelta che rimette in relazione con il proprio benessere attraverso il cibo.

Quella della nutrizione è una funzione indispensabile ma da scoprire correttamente e compiutamente. Come, cosa, quando, mangiamo risponde a moltissimi perché sui disturbi che abbiamo, sul grasso che accumuliamo, sulle malattie cui siamo esposti. Per questo insisto sull’urgenza di un’educazione alimentare: la gioia del cibo deve corrispondere a quanto bene ci sentiamo.

Ancora qualche informazione...

Ecco alcune delle domande riccorrenti che ti aiuterrano a capire meglio il Sistema Metabolico Bruni (BMS). Se preferisci ricevere informazioni più specifiche invece, puoi scrivere una mail cliccando qui.

F.A.Q.

Il Sistema Metabolico Bruni (BMS) è il risultato di oltre 10 anni di studi in nutrizione funzionale, nutrigenetica e cronobiologia.
L'incontro e la sintesi di questi tre importanti settori della nutrizione e della biologia, si fondono in BMS, in maniera estremamente efficace e pratica.
BMS vede la luce nel 2018 grazie alla stretta collaborazione tra il Dott. Bruni, nutrizionista ed il Dott. Renzi, esperto informatico.

BMS è rivoluzionario nel campo della nutrizione applicata, poiché è in grado di elaborare una moltitudine di parametri clinici e variabili genetiche per tradurli in un percorso di educazione nutrizionale estremamente personalizzato, altamente scientifico efficace e semplice per il paziente.
BMS è l'unico metodo che elabora i seguenti dati per tradurli in un percorso nutrizionale straordinariamente efficace e pratico:

- Parametri clinici
- Parametri genetici
- Potere terapeutico dei singoli alimenti
- Potere terapeutico delle combinazioni alimentari
- Ciclicità nell'assunzione di specifiche categorie alimentari
- Cronobiologia

BMS è in grado di elaborare sequenze nutrizionali settimanali e mensili per controllare al meglio le risposte metaboliche ed ormonali della persona. Sulla base delle informazioni cliniche inserite dall'utente e rispetto ai dati ottenuti dal test genetico-BMS, si elaborano sequenze nutrizionali estremamente personalizzate.

Le combinazioni alimentari proposte in BMS e la loro precisa collocazione temporale permettono un eccellente controllo degli ormoni e dei fattori metabolici che controllano il senso di fame, alcuni esempi, Leptina, Grelina, Insulina, Glucosio, Cortisolo, Melatonina, Serotonina.

BMS elabora il percorso di educazione nutrizionale sulla base delle reali condizioni cliniche del momento.
BMS si adegua continuamente ai cambiamenti metabolici della persona e lo guida attraverso un percorso nutrizionale estremamente dinamico, personalizzato che diventerà nel tempo un vero e proprio modello alimentare personalizzato.

BMS elabora e sintetizza una moltitudine di informazioni che l'utente andrà ad inserire nelle diverse schede conoscitive.
Alcuni esempi: tutte le patologie in atto o pregresse, tipo di lavoro svolto, se sei uno sportivo e che tipo di sport pratichi, se hai intolleranze alimentari o allergie alimentari, qual è la qualità del sonno, come è la tua funzione intestinale, se soffri di disturbi dell'andamento glicemico, in una donna qual è la condizione ormonale e tanti altri dati. Inoltre ovviamente se effettui il test genetico BMS, sarà in grado di elaborare i tuoi dati genetici con la tua condizione clinica.

Il metodo BMS è stato già adottato da migliaia di pazienti, ma solo nel 2018 fa la sua comparsa come servizio on-line. Se vuoi leggere le recensioni dei pazienti e i risultati ottenuti puoi andare nella sezione dedicata cliccando QUI.

Il test genetico BMS elaborato, dal famoso genetista Dott. K.Grimaldi, prende in considerazione i geni che controllano il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, numerosi geni che controllano il metabolismo dei radicali liberi e la riparazione del DNA, i più importanti geni che regolano i processi infiammatori dell'organismo, il metabolismo dell'acido folico, della Vit. D, della sensibilità al sale, della caffeina, il gene che controlla il metabolismo dell'alcool, la sensibilità al nichel, la predisposizione alla celiachia, la metabolizzazione del lattosio e i geni del comportamento alimentare. Un test genetico estremamente completo ad un costo incredibilmente contenuto.

L'analisi genetica viene effettuata in un laboratorio altamente specializzato in analisi genetiche: GENETICLAB.

Assolutamente no. Tutti i test genetici si effettuano una sola volta nella vita in quanto il suo risultato non può mai cambiare nel tempo. Questo è uno dei tanti vantaggi che comporta eseguire il Test Genetico BMS.

Assolutamente no. Puoi tranquillamente iniziare a seguire il metodo BMS con un percorso di educazione alimentare estremamente personalizzato, in seguito quando lo riterrai opportuno, magari sceglierai di effettuare il test del DNA BMS per conoscere le caratteristiche fondamentali ed uniche del tuo metabolismo.