Home

Acquista libro BMS
Acquista il libro BMS
eBook digitale - Amazon

Centro BMS L'Aquila e San Benedetto del Tronto

Cerca nel sito

Quando l’obesità non è dovuta da particolari stati fisiopatologici viene definita come “psicogena” ed è inserita nella nosografia scientifica come un disturbo del comportamento alimentare.

Questo “orribile” termine (psicogeno) vuole indicare la natura psicologica dei fattori che mettono in moto il circuito comportamentale che porta al sovrappeso.

L’obesità è spesso associata ad alcuni disturbi psichici (come la depressione, il disturbo di personalità e altri) per cui è fondamentale una diagnosi precisa, per poter affrontare il problema prendendosi cura appunto dei fondamentali aspetti psicologici sottostanti.

Bisogna insomma conoscere e riconoscere l’obesità.

Una prima essenziale precisazione è che la persona obesa non è bulimica.

Nella bulimia sono presenti le tipiche abbuffate concentrate nel tempo, accompagnate dalla sensazione di perdere il controllo e successivamente dal senso di colpa, che spesso porta a comportamenti di “recupero” quali eccesso di attività fisica o espulsione del cibo introdotto in eccesso, tramite meccanismi meccanici e medicali (vomito indotto o abuso di lassativi e diuretici).

Tutti questi meccanismi sono assenti nell’obesità che, al contrario, sottintende una dinamica psicologica completamente differente rispetto alla bulimia[1].

Nell’obesità le spinte che portano all’eccesso di alimentazione sono fondamentalmente di natura difensiva e compensativa.

La “corazza adiposa” è una difesa dalle aggressioni esterne, ma anche dalle proprie emozioni inaccettabili che rimangono sopite e “ritenute” (trattenute) all’interno come le calorie con il grasso.

La frustrazione e l’aggressività, la competitività, tutte emozioni vissute come inaccettabili, vengono sublimate nell’atto del mangiare, del riempirsi, dell’accumulare, del masticare.

Al contempo c’è un chiaro attacco alla propria integrità fisica e mentale, che viene attivato da valenze autoaggressive generate dalla bassa autostima, aspetto centrale nella dinamica psicologica della persona con obesità.

La persona obesa è quindi caratterizzata da bassa autostima, insicurezza, difficoltà nel riconoscimento delle proprie emozioni e, di conseguenza, da un non chiaro senso di identità.

Le caratteristiche comportamentali dell’obeso sono due: il grazing[2], ovvero la continua ingestione di piccole quantità di cibo e lo snacking, che è il continuo consumo fuori dei pasti di alimenti ipercalorici.

Le dinamiche psichiche dell’obesità si strutturano nella prima infanzia e sono il frutto dell’introiezione[3] del modello di relazione con un caregiver[4] che ha risposto ad ogni bisogno e richiesta del bambino sempre con la stessa modalità, cioè dando da mangiare.

Questo poi diventa lo schema interno della persona obesa, che continua a reagire ad ogni sua emergenza emotiva con il mangiare.

In particolare, più le emozioni sono intense e più il mangiare diventa l’unico meccanismo conosciuto dalla persona obesa per soddisfare in maniera confusa e incongrua il proprio bisogno.

Per cui ansia, tensione, solitudine, tristezza, bisogno di calore umano, pulsioni sessuali, colpa, nella loro forza emotiva, diventano tutti motori per attivare i meccanismi che portano al ricorso, da parte dell’obeso, all’ingestione supplementare di cibo.

Non a caso l’obesità è spesso associata a qualche forma di depressione, anche perché lo sviluppo del sovrappeso porta, purtroppo, oltre che ad una cronica frustrazione, anche a vivere lo stigma sociale, che non fa altro che aumentare la depressione e, quindi, il suo comportamento alimentare disfunzionale.

Per cui il circuito dell’obesità è questo: emozione urgente tradotta come fame, ciò porta a mangiare per attenuare la sensazione di allerta, aumento di peso con colpa e stigma (emozione urgente), mangiare per attenuare l’allerta…

Questo passaggio è basilare per capire che, con un soggetto obeso, un qualsiasi piano alimentare che abbia caratteristiche punitive, o eccessivamente restrittive, sarà inevitabilmente destinato a fallire.

Il giudizio e il senso di colpa sono le fiammelle che accendono il comportamento alimentare disfunzionale dell’obeso, e, ovviamente, se presenti nella dieta, porteranno necessariamente la persona obesa a boicottare il piano alimentare.

Il giudizio e il senso di colpa vengono innescate da diete che creano eccessiva frustrazione, che si concentrano sul conteggio delle calorie, sul peso al milligrammo degli alimenti, sulla rigidità dei risultati e sull’ossessione del peso e della percentuale di massa magra.

La presa in carico di un soggetto obeso è un atto delicato e complesso, che deve sempre prendersi cura di lui a 360 gradi, della sua sensibilità, della sua bassa autostima.

E’ indispensabile con le persone con questo problema associare sempre al piano alimentare, che non deve essere severo e ossessivo, indicazioni che esulano dall’alimentazione, che aiutano a recuperare un senso di sé positivo e a tradurre meglio le proprie emozioni e, di conseguenza, a mettere in campo azioni funzionali per soddisfarle.

Per cui è indispensabile associare a questi piani alimentari attività espressive, come lo sport, la musica, l’arte, la cinefilia, attività all’aperto e con animali, psicoterapia e altre esperienze di tipo espressivo/introspettivo (yoga, ecc.).

Se non aiutiamo il soggetto a superare la propria disistima, a migliorare la propria depressione, a leggere meglio i propri bisogni, qualsiasi dieta, per quanto meticolosamente scientifica, sarà inevitabilmente destinata a fallire aumentando la disistima del paziente e, quindi, il suo problema di obesità.

                                                                                                        dott. Yuri Canfora

 

[1] Della bulimia parleremo in un altro post

[2] Dall’inglese trad. pascolare

[3] Fare proprio un modello di comportamento osservato dagli altri

[4] Persona che si prende maggiormente cura del bambino

Ancora qualche informazione...

Ecco alcune delle domande riccorrenti che ti aiuterrano a capire meglio il Sistema Metabolico Bruni (BMS). Se preferisci ricevere informazioni più specifiche invece, puoi scrivere una mail cliccando qui.

F.A.Q.

Il Sistema Metabolico Bruni (BMS) è il risultato di oltre 10 anni di studi in nutrizione funzionale, nutrigenetica e cronobiologia.
L'incontro e la sintesi di questi tre importanti settori della nutrizione e della biologia, si fondono in BMS, in maniera estremamente efficace e pratica.
BMS vede la luce nel 2018 grazie alla stretta collaborazione tra il Dott. Bruni, nutrizionista ed il Dott. Renzi, esperto informatico.

BMS è rivoluzionario nel campo della nutrizione applicata, poiché è in grado di elaborare una moltitudine di parametri clinici e variabili genetiche per tradurli in un percorso di educazione nutrizionale estremamente personalizzato, altamente scientifico efficace e semplice per il paziente.
BMS è l'unico metodo che elabora i seguenti dati per tradurli in un percorso nutrizionale straordinariamente efficace e pratico:

- Parametri clinici
- Parametri genetici
- Potere terapeutico dei singoli alimenti
- Potere terapeutico delle combinazioni alimentari
- Ciclicità nell'assunzione di specifiche categorie alimentari
- Cronobiologia

BMS è in grado di elaborare sequenze nutrizionali settimanali e mensili per controllare al meglio le risposte metaboliche ed ormonali della persona. Sulla base delle informazioni cliniche inserite dall'utente e rispetto ai dati ottenuti dal test genetico-BMS, si elaborano sequenze nutrizionali estremamente personalizzate.

Le combinazioni alimentari proposte in BMS e la loro precisa collocazione temporale permettono un eccellente controllo degli ormoni e dei fattori metabolici che controllano il senso di fame, alcuni esempi, Leptina, Grelina, Insulina, Glucosio, Cortisolo, Melatonina, Serotonina.

BMS elabora il percorso di educazione nutrizionale sulla base delle reali condizioni cliniche del momento.
BMS si adegua continuamente ai cambiamenti metabolici della persona e lo guida attraverso un percorso nutrizionale estremamente dinamico, personalizzato che diventerà nel tempo un vero e proprio modello alimentare personalizzato.

BMS elabora e sintetizza una moltitudine di informazioni che l'utente andrà ad inserire nelle diverse schede conoscitive.
Alcuni esempi: tutte le patologie in atto o pregresse, tipo di lavoro svolto, se sei uno sportivo e che tipo di sport pratichi, se hai intolleranze alimentari o allergie alimentari, qual è la qualità del sonno, come è la tua funzione intestinale, se soffri di disturbi dell'andamento glicemico, in una donna qual è la condizione ormonale e tanti altri dati. Inoltre ovviamente se effettui il test genetico BMS, sarà in grado di elaborare i tuoi dati genetici con la tua condizione clinica.

Il metodo BMS è stato già adottato da migliaia di pazienti, ma solo nel 2018 fa la sua comparsa come servizio on-line. Se vuoi leggere le recensioni dei pazienti e i risultati ottenuti puoi andare nella sezione dedicata cliccando QUI.

Il test genetico BMS elaborato, dal famoso genetista Dott. K.Grimaldi, prende in considerazione i geni che controllano il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, numerosi geni che controllano il metabolismo dei radicali liberi e la riparazione del DNA, i più importanti geni che regolano i processi infiammatori dell'organismo, il metabolismo dell'acido folico, della Vit. D, della sensibilità al sale, della caffeina, il gene che controlla il metabolismo dell'alcool, la sensibilità al nichel, la predisposizione alla celiachia, la metabolizzazione del lattosio e i geni del comportamento alimentare. Un test genetico estremamente completo ad un costo incredibilmente contenuto.

L'analisi genetica viene effettuata in un laboratorio altamente specializzato in analisi genetiche: GENETICLAB.

Assolutamente no. Tutti i test genetici si effettuano una sola volta nella vita in quanto il suo risultato non può mai cambiare nel tempo. Questo è uno dei tanti vantaggi che comporta eseguire il Test Genetico BMS.

Assolutamente no. Puoi tranquillamente iniziare a seguire il metodo BMS con un percorso di educazione alimentare estremamente personalizzato, in seguito quando lo riterrai opportuno, magari sceglierai di effettuare il test del DNA BMS per conoscere le caratteristiche fondamentali ed uniche del tuo metabolismo.