Home

Acquista libro BMS
Acquista il libro BMS
eBook digitale - Amazon

Centro BMS L'Aquila e San Benedetto del Tronto

Cerca nel sito

Il disturbo affettivo stagionale (SAD), chiamato romanticamente dagli anglosassoni winter blues, è quadro umorale depressivo che si manifesta esclusivamente nel periodo invernale.

I primi studi scientifici sulla SAD associarono immediatamente lo sviluppo di questi sintomi con i cambiamenti della luce e dell’effetto che questi hanno con il cervello (in particolare ipofisi), ma successivamente è stato scoperto che i fattori causali sono molteplici.

Il quadro clinico della SAD è stato definito a metà degli anni 80” da Norman E. Rosenthal e, dopo un iniziale diffidenza della comunità scientifica, la diagnosi ha acquisito progressivamente consenso scientifico e attualmente è inserita ufficialmente nei principali manuali di diagnosi psichiatrica.

La SAD è un quadro depressivo che si sviluppa nei soggetti predisposti in maniera molto variabile: dai casi più lievi, dove si può riscontrare una lieve sintomatologia distimica caratterizzata da insorgenza di note apatiche e asteniche, ai casi più seri con l’aggravamento di un preesistente quadro umorale sino alla depressione maggiore. Ad eccezione dei quadri più intensi, la maggior parte delle persone che soffrono di SAD mostrano un quadro distimico non particolarmente grave, ma ugualmente debilitante.

Il quadro clinico della SAD è solitamente caratterizzato da: difficoltà nello svegliarsi la mattina, nausea, astenia, difficoltà di concentrazione e attenzione, bassa motivazione, ritiro sociale, calo della libido, tendenza a mangiare troppo.

Molti soggetti con un quadro clinico simile a quello sovra descritto, in estate tendono a sviluppare, oltre ai sintomi descritti, ansia elevata e irritabilità, e, al contrario del periodo invernale, soffrire di insonnia e scarso appetito.

Un effetto nocivo indiretto della SAD sull’individuo è l’aumento di peso e la concomitante difficoltà nel recuperare il peso forma, con tutte le conseguenze psicofisiche associate al sovrappeso e all’obesità.

Il primo passo per risolvere la SAD è riconoscerla.

Troppo spesso questo problema viene banalizzato e trattato come pigrizia, svogliatezza, ecc., provocando in chi ne soffre un ulteriore aggravio di stress, legato al senso di colpa e alla confusione dovuta nel non riuscire a risolvere la sintomatologia nonostante gli sforzi profusi.

La SAD è uno dei nemici pubblici numero uno per chi si mette a dieta, poiché il quadro ansioso depressivo intermittente boicotta sistematicamente gli sforzi che il soggetto pone nel seguire un piano alimentare restrittivo e l’attività fisica necessaria. La SAD non boicotta solo la dieta, ma anche gli studi, la carriera, le relazioni interpersonali.

Una volta riconosciuta la SAD, un piano alimentare adeguato e un aiuto psicologico aiutano a passare indenni le ciclicità stagionali del disturbo. Il piano nutrizionale deve aiutare la persona a non prendere peso nel periodo invernale e favorire l’assorbimento dei nutrienti importanti per combattere i sintomi distimici e ansiosi della SAD. Questo piano alimentare non può essere eccessivamente restrittivo, perché il soggetto con SAD a causa del suo problema umorale non sopporta lo stress di una privazione eccesiva.

Al contempo il piano alimentare non può essere rigido e schematico, perché deve potersi adeguarsi al mutamento delle esigenze alimentare che il soggetto con SAD ha durante le variazioni stagionali.

Un intervento psicologico aiuta la persona con SAD a migliorare l’umore, abbassare l’ansia e lo stress associate al disturbo, ritrovare l’equilibrio personale e la continuità di impegno e realizzazione.

Detto questo, risulta chiaro che il metodo integrato BMS di Bruni è chiaramente una risposta elettiva alle problematiche legate alla SAD.

                                                                                                                                                                                                      Dott. Yuri Canfora

Ancora qualche informazione...

Ecco alcune delle domande riccorrenti che ti aiuterrano a capire meglio il Sistema Metabolico Bruni (BMS). Se preferisci ricevere informazioni più specifiche invece, puoi scrivere una mail cliccando qui.

F.A.Q.

Il Sistema Metabolico Bruni (BMS) è il risultato di oltre 10 anni di studi in nutrizione funzionale, nutrigenetica e cronobiologia.
L'incontro e la sintesi di questi tre importanti settori della nutrizione e della biologia, si fondono in BMS, in maniera estremamente efficace e pratica.
BMS vede la luce nel 2018 grazie alla stretta collaborazione tra il Dott. Bruni, nutrizionista ed il Dott. Renzi, esperto informatico.

BMS è rivoluzionario nel campo della nutrizione applicata, poiché è in grado di elaborare una moltitudine di parametri clinici e variabili genetiche per tradurli in un percorso di educazione nutrizionale estremamente personalizzato, altamente scientifico efficace e semplice per il paziente.
BMS è l'unico metodo che elabora i seguenti dati per tradurli in un percorso nutrizionale straordinariamente efficace e pratico:

- Parametri clinici
- Parametri genetici
- Potere terapeutico dei singoli alimenti
- Potere terapeutico delle combinazioni alimentari
- Ciclicità nell'assunzione di specifiche categorie alimentari
- Cronobiologia

BMS è in grado di elaborare sequenze nutrizionali settimanali e mensili per controllare al meglio le risposte metaboliche ed ormonali della persona. Sulla base delle informazioni cliniche inserite dall'utente e rispetto ai dati ottenuti dal test genetico-BMS, si elaborano sequenze nutrizionali estremamente personalizzate.

Le combinazioni alimentari proposte in BMS e la loro precisa collocazione temporale permettono un eccellente controllo degli ormoni e dei fattori metabolici che controllano il senso di fame, alcuni esempi, Leptina, Grelina, Insulina, Glucosio, Cortisolo, Melatonina, Serotonina.

BMS elabora il percorso di educazione nutrizionale sulla base delle reali condizioni cliniche del momento.
BMS si adegua continuamente ai cambiamenti metabolici della persona e lo guida attraverso un percorso nutrizionale estremamente dinamico, personalizzato che diventerà nel tempo un vero e proprio modello alimentare personalizzato.

BMS elabora e sintetizza una moltitudine di informazioni che l'utente andrà ad inserire nelle diverse schede conoscitive.
Alcuni esempi: tutte le patologie in atto o pregresse, tipo di lavoro svolto, se sei uno sportivo e che tipo di sport pratichi, se hai intolleranze alimentari o allergie alimentari, qual è la qualità del sonno, come è la tua funzione intestinale, se soffri di disturbi dell'andamento glicemico, in una donna qual è la condizione ormonale e tanti altri dati. Inoltre ovviamente se effettui il test genetico BMS, sarà in grado di elaborare i tuoi dati genetici con la tua condizione clinica.

Il metodo BMS è stato già adottato da migliaia di pazienti, ma solo nel 2018 fa la sua comparsa come servizio on-line. Se vuoi leggere le recensioni dei pazienti e i risultati ottenuti puoi andare nella sezione dedicata cliccando QUI.

Il test genetico BMS elaborato, dal famoso genetista Dott. K.Grimaldi, prende in considerazione i geni che controllano il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, numerosi geni che controllano il metabolismo dei radicali liberi e la riparazione del DNA, i più importanti geni che regolano i processi infiammatori dell'organismo, il metabolismo dell'acido folico, della Vit. D, della sensibilità al sale, della caffeina, il gene che controlla il metabolismo dell'alcool, la sensibilità al nichel, la predisposizione alla celiachia, la metabolizzazione del lattosio e i geni del comportamento alimentare. Un test genetico estremamente completo ad un costo incredibilmente contenuto.

L'analisi genetica viene effettuata in un laboratorio altamente specializzato in analisi genetiche: GENETICLAB.

Assolutamente no. Tutti i test genetici si effettuano una sola volta nella vita in quanto il suo risultato non può mai cambiare nel tempo. Questo è uno dei tanti vantaggi che comporta eseguire il Test Genetico BMS.

Assolutamente no. Puoi tranquillamente iniziare a seguire il metodo BMS con un percorso di educazione alimentare estremamente personalizzato, in seguito quando lo riterrai opportuno, magari sceglierai di effettuare il test del DNA BMS per conoscere le caratteristiche fondamentali ed uniche del tuo metabolismo.