Home

Acquista libro BMS
Acquista il libro BMS
eBook digitale - Amazon

Centro BMS L'Aquila e San Benedetto del Tronto

Cerca nel sito

L’obesità infantile è un fenomeno sociale che negli ultimi decenni sta progressivamente dilagando in Italia, palesandosi ormai in un vero e proprio problema sanitario nazionale.

In Italia si stima che circa due bambini su 10 sono in sovrappeso e uno su 10 è obeso.

Circa il 50% degli adolescenti obesi rischia di esserlo anche da adulto: sono in aumento ipertensione, dislipidemia e diabete di tipo 2 infantili.

Un bambino obeso su 20 ha la glicemia alta, una condizione definita di pre-diabete, cioè un’alterazione del metabolismo del glucosio capace ancora di regredire; più del 30% dei bambini obesi hanno trigliceridi e colesterolo elevati, rischio di sindrome metabolica e di progressione arteriosclerotica; più del 30% dei bambini obesi hanno grasso accumulato nel fegato, segno di un danno epatico iniziale che può progredire e peggiorare nel tempo; più del 10% dei bambini obesi ha valori pressori superiori alla norma.

L’obesità infantile è un fattore che aumenta in età adulta il rischio di diabete, malattie cardiovascolari e tumori e, se costante in età adulta, contribuisce a sviluppare patologie osteo/articolari.

Oltre le problematiche legate alla salute fisica, bisogna prendere in considerazione attentamente i rischi psicologici che un bambino obeso può correre nel suo sviluppo.

Il primo rischio è legato alla difficoltà dello sviluppo psicomotorio: un bambino obeso avrà più difficoltà a sviluppare armoniosamente la propria coordinazione e le proprie abilità cinestesiche, così avrà più difficoltà nel realizzarsi e appassionarsi all’attività sportiva. Il mancato attaccamento allo sport, oltre che privarlo di un fattore predisponente la salute, fa perdere al bambino obeso una importante possibilità di socializzazione e integrazione con il gruppo di pari.

Dal punto di vista psicologico, infatti, l’obesità infantile rischia di essere un problema soprattutto a livello di integrazione sociale. È noto che le dinamiche di gruppo dei bambini e degli adolescenti spesso seguono logiche da branco, dove chi è integrato nel gruppo vive i favori della sicurezza e della solidarietà, mentre chi rimane fuori, ed è isolato, viene preso di mira aggressivamente come sfogo di tutte le tensioni negative che si creano all’interno del gruppo stesso (capro espiatorio).

Il capro espiatorio viene di solito selezionato su aspetti di riconoscibilità, e spesso l’obesità è uno di questi fattori. Per cui, un bambino obeso ha molte più probabilità di essere selezionato come capro espiatorio e subirne le conseguenze del ruolo.

Ascoltiamo purtroppo spesso dai mass media la drammaticità della sofferenza che queste dinamiche possono provocare nei ragazzi che ne rimangono coinvolti. Anche quando non si raggiunge l’intensità dei fatti di cronaca, l’esperienza del capro espiatorio è sempre dolorosa e lesiva a livello di autostima.

Questi danni nel tempo possono provocare conseguenze psicopatologiche anche gravi: depressione, ansia, abuso di sostanze, ecc.

Con questo non voglio terrorizzare i genitori che hanno un bambino sovrappeso, ma vorrei che capissero che qualche chilo in più in realtà può essere un vero problema.

Un problema che può essere affrontato facilmente, perché i bambini sono portati ai cambiamenti e tesi al benessere, quindi reagiranno benissimo ad un cambio di stile di vita.

Un bambino obeso che perde progressivamente peso acquista sicurezza, autonomia, gioia di vivere e entusiasmo.

Certo un bambino non può seguire una dieta troppo stringente, sia per l’impatto psicologico che per le necessità di crescita che pretendono una ricchezza di nutrienti adeguata. Per questo la dieta di un bambino, meglio il suo piano alimentare, deve sempre essere fatto da un nutrizionista preparato, che sappia cogliere e coniugare le esigenze di crescita con l’obbiettivo del peso forma e l’equilibrio psicoaffettivo. Al riguardo il modello BMS è l’ideale nella sua capacità di rispettare e coniugare tutti i criteri necessari al recupero della salute psicofisica di un bambino in sovrappeso e della sua famiglia.

Ancora qualche informazione...

Ecco alcune delle domande riccorrenti che ti aiuterrano a capire meglio il Sistema Metabolico Bruni (BMS). Se preferisci ricevere informazioni più specifiche invece, puoi scrivere una mail cliccando qui.

F.A.Q.

Il Sistema Metabolico Bruni (BMS) è il risultato di oltre 10 anni di studi in nutrizione funzionale, nutrigenetica e cronobiologia.
L'incontro e la sintesi di questi tre importanti settori della nutrizione e della biologia, si fondono in BMS, in maniera estremamente efficace e pratica.
BMS vede la luce nel 2018 grazie alla stretta collaborazione tra il Dott. Bruni, nutrizionista ed il Dott. Renzi, esperto informatico.

BMS è rivoluzionario nel campo della nutrizione applicata, poiché è in grado di elaborare una moltitudine di parametri clinici e variabili genetiche per tradurli in un percorso di educazione nutrizionale estremamente personalizzato, altamente scientifico efficace e semplice per il paziente.
BMS è l'unico metodo che elabora i seguenti dati per tradurli in un percorso nutrizionale straordinariamente efficace e pratico:

- Parametri clinici
- Parametri genetici
- Potere terapeutico dei singoli alimenti
- Potere terapeutico delle combinazioni alimentari
- Ciclicità nell'assunzione di specifiche categorie alimentari
- Cronobiologia

BMS è in grado di elaborare sequenze nutrizionali settimanali e mensili per controllare al meglio le risposte metaboliche ed ormonali della persona. Sulla base delle informazioni cliniche inserite dall'utente e rispetto ai dati ottenuti dal test genetico-BMS, si elaborano sequenze nutrizionali estremamente personalizzate.

Le combinazioni alimentari proposte in BMS e la loro precisa collocazione temporale permettono un eccellente controllo degli ormoni e dei fattori metabolici che controllano il senso di fame, alcuni esempi, Leptina, Grelina, Insulina, Glucosio, Cortisolo, Melatonina, Serotonina.

BMS elabora il percorso di educazione nutrizionale sulla base delle reali condizioni cliniche del momento.
BMS si adegua continuamente ai cambiamenti metabolici della persona e lo guida attraverso un percorso nutrizionale estremamente dinamico, personalizzato che diventerà nel tempo un vero e proprio modello alimentare personalizzato.

BMS elabora e sintetizza una moltitudine di informazioni che l'utente andrà ad inserire nelle diverse schede conoscitive.
Alcuni esempi: tutte le patologie in atto o pregresse, tipo di lavoro svolto, se sei uno sportivo e che tipo di sport pratichi, se hai intolleranze alimentari o allergie alimentari, qual è la qualità del sonno, come è la tua funzione intestinale, se soffri di disturbi dell'andamento glicemico, in una donna qual è la condizione ormonale e tanti altri dati. Inoltre ovviamente se effettui il test genetico BMS, sarà in grado di elaborare i tuoi dati genetici con la tua condizione clinica.

Il metodo BMS è stato già adottato da migliaia di pazienti, ma solo nel 2018 fa la sua comparsa come servizio on-line. Se vuoi leggere le recensioni dei pazienti e i risultati ottenuti puoi andare nella sezione dedicata cliccando QUI.

Il test genetico BMS elaborato, dal famoso genetista Dott. K.Grimaldi, prende in considerazione i geni che controllano il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, numerosi geni che controllano il metabolismo dei radicali liberi e la riparazione del DNA, i più importanti geni che regolano i processi infiammatori dell'organismo, il metabolismo dell'acido folico, della Vit. D, della sensibilità al sale, della caffeina, il gene che controlla il metabolismo dell'alcool, la sensibilità al nichel, la predisposizione alla celiachia, la metabolizzazione del lattosio e i geni del comportamento alimentare. Un test genetico estremamente completo ad un costo incredibilmente contenuto.

L'analisi genetica viene effettuata in un laboratorio altamente specializzato in analisi genetiche: GENETICLAB.

Assolutamente no. Tutti i test genetici si effettuano una sola volta nella vita in quanto il suo risultato non può mai cambiare nel tempo. Questo è uno dei tanti vantaggi che comporta eseguire il Test Genetico BMS.

Assolutamente no. Puoi tranquillamente iniziare a seguire il metodo BMS con un percorso di educazione alimentare estremamente personalizzato, in seguito quando lo riterrai opportuno, magari sceglierai di effettuare il test del DNA BMS per conoscere le caratteristiche fondamentali ed uniche del tuo metabolismo.