Home

Acquista libro BMS
Acquista il libro BMS
eBook digitale - Amazon

Centro BMS L'Aquila e San Benedetto del Tronto

Cerca nel sito

Negli ultimi anni, parlare di nutrizione personalizzata è diventata quasi una moda.

Ma quando la personalizzazione si fonda su evidenze genetiche, cliniche e molecolari solide, la differenza tra approccio generico e intervento mirato diventa evidente.

La nutrigenetica non si limita a identificare un singolo gene responsabile dell’aumento di peso o della risposta glicemica: al contrario, fornisce una mappa metabolica completa, da interpretare nella sua complessità.

Uno degli aspetti più sottovalutati è che molte problematiche croniche o recidivanti possono essere sostenute da piccole fragilità genetiche, spesso misconosciute o ignorate nella pratica clinica standard.

Ed è proprio qui che un approccio trasversale, come quello che sviluppiamo da anni, può fare la differenza.

La forza di una visione ampia: non solo peso o intolleranze!

Un errore frequente nell'applicazione della nutrigenetica è quello di soffermarsi su pochi geni noti e "inflazionati". Al contrario, una mappatura funzionale più estesa permette di scoprire vulnerabilità cliniche nascoste.

Facciamo alcuni esempi:

Sensibilità al glutine non celiaca: alcune varianti genetiche possono predisporre a una risposta infiammatoria sistemica dopo l'assunzione di glutine, senza che ci sia una celiachia conclamata.

Intolleranza al lattosio: identificare precocemente una non-persistenza lattasica aiuta ad evitare problematiche e patologie, gastrointestinali ed extraintestinali ben più impegnative (come colon irritabile, osteopenia, calcolosi renale, reflusso gastroesofageo) e a ricostruire una dieta più tollerabile e sostenibile.

Sensibilità al nichel: se non supportata da un dato genetico, questa condizione è spesso ignorata, eppure può influenzare l'infiammazione su più livelli, cutanea, bronchiale, intestinale e connettivale.

Alterazioni nel metabolismo della vitamina B12: alcune mutazioni possono causare deficit funzionali in grado di compromettere in maniera importante il metabolismo energetico ed i livelli di neurotrasmettitori. 

Tutti questi elementi, letti singolarmente, possono sembrare trascurabili. Ma è solo integrandoli in una visione clinica sistemica che emergono le loro implicazioni profonde.

Precisione nella nutrizione, ma anche nella nutraceutica: un nuovo approccio è possibile!

Le stesse mappe genetiche possono essere usate per definire strategie mirate anche dal punto di vista integrativo. Conoscere la presenza di una mutazione nel gene GSTM1, ad esempio, cambia l'intera strategia detossificante. Una carenza nella via della metilazione (MTHFR) modifica l'uso di vitamine del gruppo B. Una scarsa attività della DAO cambia radicalmente l'approccio alle istamine alimentari.

La micoterapia, inoltre, diventa uno strumento raffinato quando usata per sostenere le vie antinfiammatorie, immunitarie o mitocondriali più compromesse nel singolo individuo.

Parlare di dieta oggi sembra essere quasi fuori tempo: una visione d'insieme integrata è alla portata di tutti!

 Il futuro richiede un linguaggio più complesso, che unisca:

  • analisi genetiche per mappare predisposizioni
  • interpretazione clinica personalizzata, non standardizzata
  • strategie nutrizionali adattive per fase di vita, stagione, e biotipo
  • supporto nutraceutico e micoterapico sinergico, non casuale

In questo senso, il Metodo BMS rappresenta una piattaforma in continua evoluzione, capace di rispondere a questa nuova complessità con strumenti concreti, scientifici e praticabili.

Espandere il sapere. Espandere la rete.

Ed è proprio per rispondere alla crescente richiesta di questo tipo di interventi, fondati su basi scientifiche reali e non su mode effimere, che abbiamo deciso di ampliare la rete di professionisti formati nel Metodo BMS.

Presto annunceremo nuove collaborazioni, nuovi centri e una nuova generazione di nutrizionisti e terapeuti capaci di leggere la genetica, interpretare la clinica e costruire piani su misura per ogni individuo.

Se anche tu senti che la nutrizione non può più fermarsi a calorie e grammature, e desideri far parte di questa nuova visione, continua a seguirci. Il cambiamento è appena cominciato.

Ancora qualche informazione...

Ecco alcune delle domande riccorrenti che ti aiuterrano a capire meglio il Sistema Metabolico Bruni (BMS). Se preferisci ricevere informazioni più specifiche invece, puoi scrivere una mail cliccando qui.

F.A.Q.

Il Sistema Metabolico Bruni (BMS) è il risultato di oltre 10 anni di studi in nutrizione funzionale, nutrigenetica e cronobiologia.
L'incontro e la sintesi di questi tre importanti settori della nutrizione e della biologia, si fondono in BMS, in maniera estremamente efficace e pratica.
BMS vede la luce nel 2018 grazie alla stretta collaborazione tra il Dott. Bruni, nutrizionista ed il Dott. Renzi, esperto informatico.

BMS è rivoluzionario nel campo della nutrizione applicata, poiché è in grado di elaborare una moltitudine di parametri clinici e variabili genetiche per tradurli in un percorso di educazione nutrizionale estremamente personalizzato, altamente scientifico efficace e semplice per il paziente.
BMS è l'unico metodo che elabora i seguenti dati per tradurli in un percorso nutrizionale straordinariamente efficace e pratico:

- Parametri clinici
- Parametri genetici
- Potere terapeutico dei singoli alimenti
- Potere terapeutico delle combinazioni alimentari
- Ciclicità nell'assunzione di specifiche categorie alimentari
- Cronobiologia

BMS è in grado di elaborare sequenze nutrizionali settimanali e mensili per controllare al meglio le risposte metaboliche ed ormonali della persona. Sulla base delle informazioni cliniche inserite dall'utente e rispetto ai dati ottenuti dal test genetico-BMS, si elaborano sequenze nutrizionali estremamente personalizzate.

Le combinazioni alimentari proposte in BMS e la loro precisa collocazione temporale permettono un eccellente controllo degli ormoni e dei fattori metabolici che controllano il senso di fame, alcuni esempi, Leptina, Grelina, Insulina, Glucosio, Cortisolo, Melatonina, Serotonina.

BMS elabora il percorso di educazione nutrizionale sulla base delle reali condizioni cliniche del momento.
BMS si adegua continuamente ai cambiamenti metabolici della persona e lo guida attraverso un percorso nutrizionale estremamente dinamico, personalizzato che diventerà nel tempo un vero e proprio modello alimentare personalizzato.

BMS elabora e sintetizza una moltitudine di informazioni che l'utente andrà ad inserire nelle diverse schede conoscitive.
Alcuni esempi: tutte le patologie in atto o pregresse, tipo di lavoro svolto, se sei uno sportivo e che tipo di sport pratichi, se hai intolleranze alimentari o allergie alimentari, qual è la qualità del sonno, come è la tua funzione intestinale, se soffri di disturbi dell'andamento glicemico, in una donna qual è la condizione ormonale e tanti altri dati. Inoltre ovviamente se effettui il test genetico BMS, sarà in grado di elaborare i tuoi dati genetici con la tua condizione clinica.

Il metodo BMS è stato già adottato da migliaia di pazienti, ma solo nel 2018 fa la sua comparsa come servizio on-line. Se vuoi leggere le recensioni dei pazienti e i risultati ottenuti puoi andare nella sezione dedicata cliccando QUI.

Il test genetico BMS elaborato, dal famoso genetista Dott. K.Grimaldi, prende in considerazione i geni che controllano il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, numerosi geni che controllano il metabolismo dei radicali liberi e la riparazione del DNA, i più importanti geni che regolano i processi infiammatori dell'organismo, il metabolismo dell'acido folico, della Vit. D, della sensibilità al sale, della caffeina, il gene che controlla il metabolismo dell'alcool, la sensibilità al nichel, la predisposizione alla celiachia, la metabolizzazione del lattosio e i geni del comportamento alimentare. Un test genetico estremamente completo ad un costo incredibilmente contenuto.

L'analisi genetica viene effettuata in un laboratorio altamente specializzato in analisi genetiche: GENETICLAB.

Assolutamente no. Tutti i test genetici si effettuano una sola volta nella vita in quanto il suo risultato non può mai cambiare nel tempo. Questo è uno dei tanti vantaggi che comporta eseguire il Test Genetico BMS.

Assolutamente no. Puoi tranquillamente iniziare a seguire il metodo BMS con un percorso di educazione alimentare estremamente personalizzato, in seguito quando lo riterrai opportuno, magari sceglierai di effettuare il test del DNA BMS per conoscere le caratteristiche fondamentali ed uniche del tuo metabolismo.