Home

Acquista libro BMS
Acquista il libro BMS
eBook digitale - Amazon

Centro BMS L'Aquila e San Benedetto del Tronto

Cerca nel sito

Bisogna innanzi tutto considerare che i disturbi gastrici sono molti e possono avere cause profondamente diverse. Questo, prima di valutare un efficace approccio nutrizionale, impone un’anamnesi minuziosa e una diagnosi del gastroenterologo che escluda patologie precise, talvolta anche abbastanza preoccupanti.

Ciò significa considerare i disturbi gastrici con molta attenzione.

Taluni, in particolare, sono molto diffusi e spesso trattati con rimedi occasionali: la gastrite, le difficoltà digestive, il reflusso gastroesofageo. In realtà occorre invece analizzare bene l’eziologia.

Come sempre, per ciascuna condizione clinica, quella del Sistema Metabolico Bruni è una risposta personalizzata, che quindi si basa sulle peculiarità del paziente.

Come dicevo al principio, ci sono tanti disturbi che interessano lo stomaco e ci sono tanti possibili fattori scatenanti. Al di là di possibili malattie d’organo è dunque opportuno che il paziente abbia fatto il test dell’Helicobacter pylori, un batterio che in condizioni normali è tenuto sotto controllo dalla flora batterica gastrica e dal muco che protegge la membrana gastrica ma che in condizioni di disbiosi indotta da errori alimentari, eccessivo consumo di alcool o caffè, vita sregolata, può prendere il sopravvento con pesanti conseguenze a carico della funzionalità gastrica. Peraltro a lungo termine un’infezione da Helicobacter pylori può portare, rammentiamolo, a problematiche oncologiche.

Possiamo altrimenti avere una GASTRITE:

-per errori alimentari storici

-a causa di una pessima masticazione

-per costante assunzione di alcool, caffè o fumo

-per abuso di spezie come menta e pepe

-per influenze nervose

Il primo passaggio, escluse patologie da trattare in maniera specifica, è quindi prendere in esame le abitudini, alimentari e di vita.

Potremmo avere solo un rallentamento dello svuotamento gastrico per il quale basterebbe intervenire migliorando la nutrizione con COMBINAZIONI DI ALIMENTI SEMPLICI E DIGERIBILI.

Oppure potremmo verificare una iperfermentazione intestinale dovuta ad esempio ad intolleranza al lattosio che può procurare reflusso e disturbi gastrici.

Sovente invece è l’allergia al nichel a procurare reflusso, bruciore gastrico, difficoltà digestive.

Tanto in un caso che nell’altro noteremmo in tempi brevi un netto miglioramento della sintomatologia solo impoverendo la dieta di alimenti contenenti lattosio o nichel. Altrettanto può dirsi nel caso in cui i fattori “incriminati” siano caffè, alcool o fumo.

A livello generale bisogna tener presente che anche la flora batterica gastrica, come quella intestinale, merita grande attenzione. Ecco che il BMS, di fronte a gastralgie e disturbi gastrici, prevede l’uso di PROBIOTICI (spesso lactobacilli, ottimi peraltro per tenere sotto controllo la crescita indiscriminata dell’Helicobacter pylori).

Per un piccolo periodo, da 15 giorni a un mese, può essere necessaria la somministrazione di ENZIMI DIGESTIVI. Si sconsiglia invece l’assunzione per periodi prolungati altrimenti se ne riduce la produzione a livello epatico e pancreatico.

Naturalmente l’approccio fondamentale è quello delle adeguate combinazioni alimentari: gli eventuali integratori servono infatti ad accelerare i tempi di recupero ma la vera soluzione è contenuta nell’educazione alimentare funzionale.

Per tutti i disturbi gastrici è innanzi tutto fondamentale un piano alimentare basato su ALIMENTI ASCIUTTI (ciò significa evitare brodi, minestre et similia) e sull’eliminazione almeno per i primi giorni della frutta, come kiwi, ananas, ciliegie, per evitare iperfermentazione gastrica che potrebbe innescare reflusso gastroesofageo. Gradualmente andrà poi consumata anche la frutta ma non al pasto o lontanissimo dal pasto: l’ideale sarebbe un’ora dopo il pasto quando lo stomaco non è ancora vuoto.

Validissimi e utilissimi gli apporti di banana e finocchio che controllano l’acidità gastrica.

Decisamente da favorire, nei pasti, ad esempio pane tostato con prosciutto crudo o bresaola oppure pasta ripassata in padella in maniera che perda l’acqua di cottura e sia quindi ben asciutta.

Resta comunque essenziale affrontare l’insieme delle cause e delle abitudini errate quindi prestare attenzione alla masticazione perché il bolo alimentare arrivi nello stomaco ben triturato, agire sui fattori nervosi magari prevedendo nel pasto serale combinazioni sedative che agevolino un sonno ristoratore, associare la corretta nutrizione a efficaci integratori. Affidarsi al solo rimedio occasionale farmacologico spesso trascura tutti questi aspetti, di alimentazione e emotivi, che sono invece la radice del problema.

Ancora qualche informazione...

Ecco alcune delle domande riccorrenti che ti aiuterrano a capire meglio il Sistema Metabolico Bruni (BMS). Se preferisci ricevere informazioni più specifiche invece, puoi scrivere una mail cliccando qui.

F.A.Q.

Il Sistema Metabolico Bruni (BMS) è il risultato di oltre 10 anni di studi in nutrizione funzionale, nutrigenetica e cronobiologia.
L'incontro e la sintesi di questi tre importanti settori della nutrizione e della biologia, si fondono in BMS, in maniera estremamente efficace e pratica.
BMS vede la luce nel 2018 grazie alla stretta collaborazione tra il Dott. Bruni, nutrizionista ed il Dott. Renzi, esperto informatico.

BMS è rivoluzionario nel campo della nutrizione applicata, poiché è in grado di elaborare una moltitudine di parametri clinici e variabili genetiche per tradurli in un percorso di educazione nutrizionale estremamente personalizzato, altamente scientifico efficace e semplice per il paziente.
BMS è l'unico metodo che elabora i seguenti dati per tradurli in un percorso nutrizionale straordinariamente efficace e pratico:

- Parametri clinici
- Parametri genetici
- Potere terapeutico dei singoli alimenti
- Potere terapeutico delle combinazioni alimentari
- Ciclicità nell'assunzione di specifiche categorie alimentari
- Cronobiologia

BMS è in grado di elaborare sequenze nutrizionali settimanali e mensili per controllare al meglio le risposte metaboliche ed ormonali della persona. Sulla base delle informazioni cliniche inserite dall'utente e rispetto ai dati ottenuti dal test genetico-BMS, si elaborano sequenze nutrizionali estremamente personalizzate.

Le combinazioni alimentari proposte in BMS e la loro precisa collocazione temporale permettono un eccellente controllo degli ormoni e dei fattori metabolici che controllano il senso di fame, alcuni esempi, Leptina, Grelina, Insulina, Glucosio, Cortisolo, Melatonina, Serotonina.

BMS elabora il percorso di educazione nutrizionale sulla base delle reali condizioni cliniche del momento.
BMS si adegua continuamente ai cambiamenti metabolici della persona e lo guida attraverso un percorso nutrizionale estremamente dinamico, personalizzato che diventerà nel tempo un vero e proprio modello alimentare personalizzato.

BMS elabora e sintetizza una moltitudine di informazioni che l'utente andrà ad inserire nelle diverse schede conoscitive.
Alcuni esempi: tutte le patologie in atto o pregresse, tipo di lavoro svolto, se sei uno sportivo e che tipo di sport pratichi, se hai intolleranze alimentari o allergie alimentari, qual è la qualità del sonno, come è la tua funzione intestinale, se soffri di disturbi dell'andamento glicemico, in una donna qual è la condizione ormonale e tanti altri dati. Inoltre ovviamente se effettui il test genetico BMS, sarà in grado di elaborare i tuoi dati genetici con la tua condizione clinica.

Il metodo BMS è stato già adottato da migliaia di pazienti, ma solo nel 2018 fa la sua comparsa come servizio on-line. Se vuoi leggere le recensioni dei pazienti e i risultati ottenuti puoi andare nella sezione dedicata cliccando QUI.

Il test genetico BMS elaborato, dal famoso genetista Dott. K.Grimaldi, prende in considerazione i geni che controllano il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, numerosi geni che controllano il metabolismo dei radicali liberi e la riparazione del DNA, i più importanti geni che regolano i processi infiammatori dell'organismo, il metabolismo dell'acido folico, della Vit. D, della sensibilità al sale, della caffeina, il gene che controlla il metabolismo dell'alcool, la sensibilità al nichel, la predisposizione alla celiachia, la metabolizzazione del lattosio e i geni del comportamento alimentare. Un test genetico estremamente completo ad un costo incredibilmente contenuto.

L'analisi genetica viene effettuata in un laboratorio altamente specializzato in analisi genetiche: GENETICLAB.

Assolutamente no. Tutti i test genetici si effettuano una sola volta nella vita in quanto il suo risultato non può mai cambiare nel tempo. Questo è uno dei tanti vantaggi che comporta eseguire il Test Genetico BMS.

Assolutamente no. Puoi tranquillamente iniziare a seguire il metodo BMS con un percorso di educazione alimentare estremamente personalizzato, in seguito quando lo riterrai opportuno, magari sceglierai di effettuare il test del DNA BMS per conoscere le caratteristiche fondamentali ed uniche del tuo metabolismo.