Home

Acquista libro BMS
Acquista il libro BMS
eBook digitale - Amazon

Centro BMS L'Aquila e San Benedetto del Tronto

Cerca nel sito

L'ipertensione arteriosa è quella condizione patologica in cui la pressione a riposo risulta costantemente più alta degli standard fisiologici considerati normali.

Si può parlare poi di ipertensione diastolica se l'aumento pressorio riguarda soltanto la pressione minima o di ipertensione sistolica se l’aumento pressorio riguarda soltanto la pressione massima.

L'ipertensione è talmente diffusa da essere considerata tra i maggiori problemi clinici dei tempi moderni. È considerata un “killer silenzioso” perché agisce nell’ombra, in maniera subdola, talvolta con sintomi non eclatanti o sopportati, che poi può degenerare in complicanze severe, talvolta dall'esito mortale.

Con gli opportuni screening medici, soprattutto cardiologi, al paziente viene diagnosticata un’ipertensione arteriosa con o senza trattamento farmacologico.

Per capire, di fronte a questa diagnosi, qual è l’approccio nutrizionale del Sistema Metabolico Bruni (BMS) dobbiamo chiarire innanzi tutto che l’ipertensione può derivare sostanzialmente da due fattori:

 

1)sindrome metabolica con sovrappeso ed eccesso di grasso viscerale;

2)tono adrenergico eccessivo (quello che corrisponde a soggetti magri, nerboruti, nervosi, insonni).

 

Sono due situazioni da affrontare in maniera completamente differente.

Il primo è forse il caso più classico di ipertensione, con ipercolesterolemia, fegato steatosico, transaminasi alterate, diabete o iperglicemia ovvero il quadro tipicamente connesso al sovrappeso.

Per questa tipologia di paziente è molto importante verificare dal punto di vista genetico le predisposizioni metaboliche: pensiamo in particolare al gene ACE la cui mutazione, in concomitanza a una continuata serie di errori alimentari, predispone all’ipertensione (non a caso conosciamo una classe di farmaci anti-ipertensivi noti come ACE inibitori); pensiamo anche al gene caffeina e alla possibilità di comprendere una tendenza ipertensiva nel caso di una rilevata metabolizzazione lenta della caffeina.

Se da un lato è sicuramente indispensabile trattare questa ipertensione con alimenti e combinazioni alimentari che favoriscano la perdita di peso, sono dall’altro altrettanto opportune le combinazioni alimentari utili a drenare i liquidi. Si prevede, nel primo step di trattamento, l’esclusione del glutine perché è di difficile metabolizzazione a livello renale e si studia una nutrizione adeguata a stimolare il fegato per facilitare la detossificazione.

In un piano alimentare per questa ipertensione sono altresì necessari alimenti che fluidifichino il sangue (come aglio, cipolle, melone, frutti di bosco) al fine di diminuire il rischio di ictus e di altri eventi vascolari. Si rivela molto utile, opportunamente dosata e nelle giuste combinazioni, la frittura (quella tanto demonizzata!) perché stimola fortemente la coliciste e i processi di detossificazione quindi aiuta la depurazione epatica e facilita la perdita di peso.

Nel secondo caso di ipertensione, dobbiamo invece agire con un’alimentazione sedativa, eliminare le sostanze nervine come caffè, cioccolato e tè che eccitano il sistema nervoso, controllare i livelli di cortisolo soprattutto al mattino perché potrebbe procurare un ulteriore innalzamento dei livelli pressori, migliorare la qualità del sonno, detossificare il fegato. È l’ipotesi in cui dobbiamo infatti andare a ridurre l’irascibilità e lo stress. Sono di grande efficacia integratori come passiflora, valeriana e griffonia che possono migliorare la risposta del paziente alla fase stressogena. Anche qui è comunque necessario modulare l’intervento anti-ipertensivo con alimenti e combinazioni opportune nei vari pasti della giornata.

Nell’uno e nell’altro caso, ciò che occorre comprendere è la stretta connessione tra ipertensione, qualità del cibo e qualità di vita. In presenza di alcuni fattori o di altri la risposta nutrizionale muta ma è determinante per gestirla.

Ecco che è importante valutare i fattori e individuare il piano nutrizionale scientificamente personalizzato. Si tratta infatti di uno stato che non si può sottovalutare o trascurare ma che può trarre enorme giovamento da un’alimentazione mirata.

 

BMS è un percorso di educazione nutrizionale estremamente personalizzato al quale è possibile accedere online.

Naturalmente è prevista un’anamnesi approfondita che, insieme alla diagnosi che Ti è stata fatta dal medico e, eventualmente, al test genetico, è il riferimento essenziale per un approccio scientifico mirato.

Ancora qualche informazione...

Ecco alcune delle domande riccorrenti che ti aiuterrano a capire meglio il Sistema Metabolico Bruni (BMS). Se preferisci ricevere informazioni più specifiche invece, puoi scrivere una mail cliccando qui.

F.A.Q.

Il Sistema Metabolico Bruni (BMS) è il risultato di oltre 10 anni di studi in nutrizione funzionale, nutrigenetica e cronobiologia.
L'incontro e la sintesi di questi tre importanti settori della nutrizione e della biologia, si fondono in BMS, in maniera estremamente efficace e pratica.
BMS vede la luce nel 2018 grazie alla stretta collaborazione tra il Dott. Bruni, nutrizionista ed il Dott. Renzi, esperto informatico.

BMS è rivoluzionario nel campo della nutrizione applicata, poiché è in grado di elaborare una moltitudine di parametri clinici e variabili genetiche per tradurli in un percorso di educazione nutrizionale estremamente personalizzato, altamente scientifico efficace e semplice per il paziente.
BMS è l'unico metodo che elabora i seguenti dati per tradurli in un percorso nutrizionale straordinariamente efficace e pratico:

- Parametri clinici
- Parametri genetici
- Potere terapeutico dei singoli alimenti
- Potere terapeutico delle combinazioni alimentari
- Ciclicità nell'assunzione di specifiche categorie alimentari
- Cronobiologia

BMS è in grado di elaborare sequenze nutrizionali settimanali e mensili per controllare al meglio le risposte metaboliche ed ormonali della persona. Sulla base delle informazioni cliniche inserite dall'utente e rispetto ai dati ottenuti dal test genetico-BMS, si elaborano sequenze nutrizionali estremamente personalizzate.

Le combinazioni alimentari proposte in BMS e la loro precisa collocazione temporale permettono un eccellente controllo degli ormoni e dei fattori metabolici che controllano il senso di fame, alcuni esempi, Leptina, Grelina, Insulina, Glucosio, Cortisolo, Melatonina, Serotonina.

BMS elabora il percorso di educazione nutrizionale sulla base delle reali condizioni cliniche del momento.
BMS si adegua continuamente ai cambiamenti metabolici della persona e lo guida attraverso un percorso nutrizionale estremamente dinamico, personalizzato che diventerà nel tempo un vero e proprio modello alimentare personalizzato.

BMS elabora e sintetizza una moltitudine di informazioni che l'utente andrà ad inserire nelle diverse schede conoscitive.
Alcuni esempi: tutte le patologie in atto o pregresse, tipo di lavoro svolto, se sei uno sportivo e che tipo di sport pratichi, se hai intolleranze alimentari o allergie alimentari, qual è la qualità del sonno, come è la tua funzione intestinale, se soffri di disturbi dell'andamento glicemico, in una donna qual è la condizione ormonale e tanti altri dati. Inoltre ovviamente se effettui il test genetico BMS, sarà in grado di elaborare i tuoi dati genetici con la tua condizione clinica.

Il metodo BMS è stato già adottato da migliaia di pazienti, ma solo nel 2018 fa la sua comparsa come servizio on-line. Se vuoi leggere le recensioni dei pazienti e i risultati ottenuti puoi andare nella sezione dedicata cliccando QUI.

Il test genetico BMS elaborato, dal famoso genetista Dott. K.Grimaldi, prende in considerazione i geni che controllano il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, numerosi geni che controllano il metabolismo dei radicali liberi e la riparazione del DNA, i più importanti geni che regolano i processi infiammatori dell'organismo, il metabolismo dell'acido folico, della Vit. D, della sensibilità al sale, della caffeina, il gene che controlla il metabolismo dell'alcool, la sensibilità al nichel, la predisposizione alla celiachia, la metabolizzazione del lattosio e i geni del comportamento alimentare. Un test genetico estremamente completo ad un costo incredibilmente contenuto.

L'analisi genetica viene effettuata in un laboratorio altamente specializzato in analisi genetiche: GENETICLAB.

Assolutamente no. Tutti i test genetici si effettuano una sola volta nella vita in quanto il suo risultato non può mai cambiare nel tempo. Questo è uno dei tanti vantaggi che comporta eseguire il Test Genetico BMS.

Assolutamente no. Puoi tranquillamente iniziare a seguire il metodo BMS con un percorso di educazione alimentare estremamente personalizzato, in seguito quando lo riterrai opportuno, magari sceglierai di effettuare il test del DNA BMS per conoscere le caratteristiche fondamentali ed uniche del tuo metabolismo.